facebook
instagram

info@percorsiuniciaps.org

Percorsi Unici - APS

INDIRIZZO SEDE LEGALE E SEDI OPERATIVE
CONTATTI
SOCIAL

info@percorsiuniciaps.org


facebook
instagram

Copyright © 2022 Percorsi Unici - APS

C.F. 97967270584
P.I.  17870791005 (dal 31/12/2024)

Tutti i diritti riservati

Powered by Percorsi Unici - APS

Registrata all'Ag. delle Entrate UT Roma 7-Acilia, con il n.3981

Registrata al RUNTS repertorio 32281

PEC: percorsiuniciaps@pec.percorsiuniciaps.org


151f7911d37816496d1730f705a82aad5dac0b36

Sede Legale e Operativa

Via Cratippo di Atene, 46

00124 Roma

Adolescenza ed immagine corporea

2023-09-14 11:41

Array() no author 82520

psicologia-sostenibile, rops, tariffe-calmierate, psicoterapia, autostima, adolescenza, aspetto-fisico, bellezza, consapevolezza, modo-di-essere, disturbi-alimentari, autolesionismo, fobie, fragilita-personale,

Adolescenza ed immagine corporea

La costruzione della propria immagine è un processo costante, continuo e complessoche dura tutta la vita; creare un rapporto equilibrato ed armonico tra il p

In adolescenza la percezione del proprio aspetto fisico assume una valenza importante dovuta ai continui cambiamenti corporei ed ormonali che hanno inizio con la pubertà e non sempre consoni ai modelli e ai canoni di bellezza che offre la società. Le emozioni negative sono direzionate verso il proprio corpo creando una relazione tormentata e sofferta con la propria fisicità. Di frequente questo disagio e la percezione negativa di come si è, si trascinano nel corso dell’età adulta. Una scarsa autostima, una condizione di fragilità personale, una storia familiare emotivamente complessa possono produrre nel ragazzo/a una visione distorta della propria fisicità ed a volte questa condizione, se non affrontata o se sottovalutata, può causare ulteriori disagi. Possono instaurarsi fobie sociali: l’adolescente può iniziare ad isolarsi e limitare le relazioni sociali per la paura di essere osservato e giudicato, perdendo l’opportunità di confrontarsi e maturare nella relazione con il gruppo dei pari. L’insoddisfazione della propria immagine corporea nel riflesso dello specchio può portare all’insorgenza di disturbi alimentari ed anche a pratiche autolesive.


La costruzione della propria immagine è un processo costante, continuo e complesso che dura tutta la vita; creare un rapporto equilibrato ed armonico tra il proprio sé e il proprio corpo non è facile.  Un percorso di psicoterapia può essere una guida per orientare i ragazzi nell’aumentare la consapevolezza dei propri punti di forza, nel ridurre la discrepanza tra l’immagine del sé corporeo idealizzata e quella svalutante, accrescere l’autostima esprimendo sentimenti, emozioni, percezioni, pensieri negativi sul proprio aspetto e modo di essere.


Per contattarci e saperne di più :
https://www.percorsiuniciaps.org/servizi-per-i-soci1




Sede Operativa 2

Via Sudafrica, 32 (int. 2)

00144 Roma

Informativa PrivacyInformativa sui CookiesInformativa legale

Percorsi Unici - APS

INDIRIZZO SEDE LEGALE E SEDI OPERATIVE
CONTATTI
SOCIAL

info@percorsiuniciaps.org


facebook
instagram

Copyright © 2022 Percorsi Unici - APS

C.F. 97967270584
P.I.  17870791005 (dal 31/12/2024)

Tutti i diritti riservati

Powered by Percorsi Unici - APS

Registrata all'Ag. delle Entrate UT Roma 7-Acilia, con il n.3981

Registrata al RUNTS repertorio 32281

PEC: percorsiuniciaps@pec.percorsiuniciaps.org


Sede Legale e Operativa

Via Cratippo di Atene, 46

00124 Roma

Sede Operativa 2

Via Sudafrica, 32 (int. 2)

00144 Roma

Informativa PrivacyInformativa sui CookiesInformativa legale